
La storia di Dante Spallanzani, matricola 59192 a Mathasuen
La storia di Dante Spallanzani è una storia di coraggio, resistenza e speranza, una storia che ha toccato il cuore di Enrico, il nipote di Dante, che ha deciso di raccontarla al mondo in un libro illustrato. Dante Spallanzani, nato nel 1907 a Sampierdarena (GE), fu deportato nel campo di concentramento di Mauthausen durante la Seconda Guerra Mondiale, con il numero di matricola 59152. Fu costretto a vivere in condizioni disumane, a lavorare duramente e a subire torture e violenze da parte dei nazisti. Nonostante tutto, Dante non si arrese mai e mantenne sempre viva la speranza di tornare a casa e riabbracciare i suoi cari. Purtroppo lui e molti altri non fecero mai ritorno.
Enrico ha deciso di raccontare la storia di suo zio in un libro illustrato, per far conoscere la sua storia e per ricordare ai giovani delle nuove generazioni l’importanza della memoria storica e il valore della libertà. Ha chiesto a ilmiofumetto, di collaborare con lui per creare un libro che fosse non solo un racconto, ma anche una testimonianza attiva e visiva degli orrori nazisti.
Il disegnatore scelto per il progetto è stato Axel, un giovane talento del team de ilmiofumetto, che ha saputo creare immagini evocative e commoventi, capaci di trasmettere tutte le emozioni della storia di Dante.
Dopo mesi di lavoro, il libro è stato finalmente completato e presentato alla ANED, la casa della memoria in via Garibaldi a Milano. Alla presentazione hanno partecipato molte persone che non avevano mai conosciuto Dante e che sono state toccate dalla sua storia. L’emozione e la commozione si sono avvertite nell’aria.
Il libro di Enrico e Axel sarebbe un’opera preziosa per far conoscere la storia di Dante e di tanti altri deportati, e per ricordare ai giovani di oggi che la libertà e la dignità umana sono valori sacri che devono essere difesi e protetti. Sarebbe bello se questo progetto potesse essere diffuso in tutte le scuole, di ogni ordine e grado, affinché i giovani possano conoscere e capire la tragica storia della Shoah e impegnarsi a non dimenticare mai le lezioni del passato. Solo così potremo costruire un futuro migliore per tutti.








Altri Fumetti realizzati

Un fumetto breve per Martina
Quando Martina ha deciso di fare un regalo davvero speciale a una persona a lei cara, ha scelto di optare per un breve fumetto personalizzato. Nonostante avesse un budget limitato, non voleva rinunciare all’idea di offrire un dono unico e irripetibile. Così, si è rivolta a ilmiofumetto.it, e il nostro team è stato felice di guidarla attraverso tutto il processo creativo, assicurandoci che il risultato finale fosse perfetto e rispecchiasse al meglio i suoi desideri.