Spedizione gratuita sempre

Skip to main content
img Quando una commedia del '600 diventa un fumetto

Quando una commedia del ‘600 diventa un fumetto

Quando Claudio Saltarelli, noto drammaturgo, ci ha contattato per trasformare una commedia di Gerolamo Parabosco in un libro fumetto, non immaginavamo la sfida che ci attendeva. La creazione di storie a fumetti richiede una combinazione di immaginazione, tecnica e una profonda comprensione della narrazione visiva. Dovevamo coniugare due generi artistici diversi: teatro e fumetto. La nostra soluzione è stata creare uno sfondo fisso per ogni atto, animando i personaggi in un’unica sequenza.

 

Le illustrazioni sono state affidate a Marta De Vincenzi, che ha magistralmente catturato l’atmosfera del ‘600 con tavole a tinte seppia. La cura nei dettagli dell’abbigliamento, delle acconciature e delle posture ha dato nuova vita all’immaginario di Parabosco, unendo due generi artistici lontani ma ora vicini.

 

Il progetto ha richiesto un grande impegno creativo e tecnico. Abbiamo collaborato strettamente con Saltarelli per mantenere la fedeltà alle battute originali della commedia, pur apportando alcune modifiche per garantire una struttura di 25 tavole per ogni atto. Il risultato finale è stato un’opera visivamente dettagliata, con personaggi grotteschi che si muovono con sapiente regia e senso del tempo.

 

La consegna del fumetto è stata un momento emozionante, con Saltarelli che ha elogiato il nostro lavoro per aver catturato l’essenza della commedia e trasformarla in una nuova forma d’arte. Questo progetto dimostra come la creazione di fumetti personalizzati non sia solo un esercizio di stile, ma anche un viaggio emotivo e artistico che può dare vita a opere uniche e affascinanti. Siamo pronti a trasformare qualsiasi idea in un’opera d’arte, che sia un manga personalizzato, un fumetto in stile cartoon o storie tratte dalla tua vita.

    Contattaci

    per maggiori informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali

    Altri Fumetti realizzati

    Un fumetto per ringraziare la maestra

    Un fumetto per ringraziare la maestra

    Loredana ci contatta da Cernusco sul naviglio, dove vive con la sua famiglia. E l’obiettivo di Loredana è proprio quello di fare un regalo alla maestra della classe della figlia.

    SuperMari: Un Fumetto di Passione e Resilienza scolastica

    Lorenzo da Firenze ha regalato alla sua amata moglie, Mari, un Natale indimenticabile con un fumetto personalizzato. La storia, ideata da Lorenzo, trasforma Mari in una moderna eroina della cultura scolastica. 

    Tra Me e Evo: un fumetto per aiutare HUMANITAS nella lotta ai Sarcomi

    Una richiesta che ci ha letteralmente travolto ma che da subito ci ha coinvolto e ben presto si è trasformata nella voglia irrefrenabile di realizzare i sogni di Stefano, Cinzia e Leonardo.

    img QUANDO PIER LUCA DIVENTO' GODZILLA PER AMORE DI VALENTINA

    Quando Pier Luca diventò Godzilla per amore di Valentina

    Valentina aveva sempre cercato il regalo perfetto per il suo fidanzato medico appassionato di Manga. Non conoscendo molto di questo genere, si è affidata al sito ilmiofumetto per creare una storia personalizzata che potesse coinvolgere il suo fidanzato. Ha scelto alcune icone del mondo Manga, tra cui One Piece e Godzilla, per rendere la storia ancora più emozionante.

    Ricordi a fumetti per festeggiare i 60 anni di Paolo

    Ricordi a fumetti per festeggiare i 60 anni di Paolo

    La creazione di un fumetto personalizzato è un’esperienza unica e significativa, sia per chi lo commissiona che per chi lo riceve. Simona ci ha contattato a nome di un gruppo di amici che voleva fare un regalo per un 60esimo compleanno. Non è la prima volta che ci capita di creare un fumetto commissionato da un gruppo di persone. È un’ottima idea partecipare alla spesa perché il budget per persona si riduce notevolmente, inoltre il costo di eventuali copie stampate aggiuntive è decisamente basso.

    img Un fumetto Rebetiko

    Un fumetto Rebetiko

    Emanuele e i componenti del gruppo hanno tutti origini greche e nonostante la loro giovane età si sono appassionati al Rebetiko e cercando di tramandarlo alle nuove generazioni con concerti, eventi, pubblicazioni che sono prevalentemente autofinanziate.